Oggi milioni di persone in tutto il mondo utilizzano regolarmente batterie agli ioni di litio. Queste batterie sono così popolari che vengono utilizzate in migliaia di diversi tipi di dispositivi elettronici, come smartphone, laptop e auto elettriche. Poiché queste batterie offrono molti vantaggi, sono piuttosto popolari tra le masse. Sono leggeri, offrono una maggiore densità di energia e possono essere ricaricati migliaia di volte. In questo articolo, approfondiremo il funzionamento di queste unità. Continuate a leggere per saperne di più.
Le basi
Fondamentalmente, questo tipo di batteria è costituita da una coppia di collettori di corrente, elettrolita, separatore, catodo e anodo. Il litio è immagazzinato nell’anodo e nel catodo. L’elettrolita è il vettore degli ioni di litio caricati positivamente al catodo e all’anodo tramite il separatore.
Quello che succede è che il movimento degli ioni di litio è responsabile della generazione di elettroni liberi. Questi elettroni si trovano nell’anodo che genera potenza al collettore di corrente positivo. Successivamente, la corrente scorre attraverso un dispositivo che riceve l’alimentazione. Può essere un computer o un cellulare per esempio. È noto come collettore di corrente negativa. All’interno della batteria, il flusso di elettroni è bloccato dai blocchi separatori.
Carica/Scarica
Durante il processo di scarica, la batteria trasmette corrente al dispositivo collegato. L’anodo invia ioni di litio all’altra unità chiamata catodo. In questo processo, gli elettroni vengono fatti volare da un lato all’altro. D’altra parte, quando il dispositivo è collegato, accade il contrario. In altre parole, il catodo rilascia ioni di litio. L’anodo li riceve.
Ecco come il processo continua durante il ciclo di carica/scarica. Dopo questo ciclo di scarica/carica, la durata della batteria continua a diminuire. Tuttavia, le batterie di fascia alta mantengono l’80% della loro capacità anche dopo 1000 cicli.
Densità di potenza vs densità di energia
Ci sono molti concetti legati alle batterie agli ioni di litio, ma i più comuni sono noti come densità di potenza e densità di energia. Fondamentalmente, la densità di energia viene solitamente misurata in wattora per chilogrammo.
D’altra parte, la densità di potenza viene calcolata in base ai watt per chilogrammo e alla quantità di energia generata dalla batteria in termini di massa. In altre parole, è come una piscina drenante. La dimensione del palo si riferisce alla densità di energia, mentre la densità di potenza è come drenare la piscina. Quindi, questo concetto è abbastanza facile da capire. Se una batteria ha una capacità maggiore, può fornire una carica elettrica per un periodo di tempo più lungo.
Per farla breve, se stai cercando di capire come funzionano le batterie agli ioni di litio, sei sulla pagina giusta. La descrizione della funzionalità delle batterie agli ioni di litio fornita in questo articolo ti aiuterà a ottenere una visione più approfondita del funzionamento di queste unità. Si spera che ora tu abbia una comprensione molto migliore di come funziona questa tecnologia.