Auto elettriche

Sistema guida semi-autonoma Tesla: nuove fotocamere per monitorare il guidatore

sistema guida semi autonomia Tesla

Tesla ha qualche problema con il suo autopilota ma ciò non le impedisce di continuare a investire in sistemi di guida semi-autonomi con l’obiettivo, un giorno, di eliminare il “semi”. Come in molti altri ambiti, il costruttore americano ha un approccio molto diverso a questo equipaggiamento, non utilizzando radar o lidar, ma solo a riposo, per il suo FSD (Full Self Driving che, nonostante il nome, non consente ancora di non permettere all’auto di muoversi senza la supervisione del suo autista), sull’analisi delle immagini riprese dalle telecamere, queste ultime otto.

Sistema guida semi-autonomia Tesla: fotocamere a sorvegliare il guidatore

Ed è una specificità che il brand di Elon Musk manterrà. Secondo il quotidiano sudcoreano The Korea Economic Daily, infatti, avrebbe firmato un contratto multimiliardario con Samsung per ottenere una nuova generazione di fotocamere. Si tratta di versioni 4.0 con 5 megapixel, che forniscono immagini cinque volte più nitide rispetto alla precedente 3.0.

Questo sarà un significativo passo avanti rispetto a quelli attualmente utilizzati da Tesla, che hanno una risoluzione di 1,2 megapixel. Verranno a equipaggiare negli anni a venire la Tesla Model 3, Model S, Model X e Model Y ma anche il Cybertruck. La produzione di questa nuova generazione di fotocamere inizierà il mese prossimo.