I veicoli elettrici sono il futuro, ma senza i cavi di ricarica non è possibile godere dei benifici di una macchina elettrica. La maggior parte delle ev attualmente su strada utilizzano i cavi di ricarica di tipo 1 e di tipo 2, che servono per ricaricare la batteria.
Ma qual è la differenza tra i cavi di ricarica di tipo 1 e di tipo 2 per auto elettriche e Plug-in Hybrid? È piuttosto semplice. Il cavo che acquisti per ricaricare l’auto elettrica a casa o che porti con te per ricaricare la batteria nelle stazioni di ricarica avrà una spina di tipo 1 o di tipo 2 , che si adatta perfettamente alla connessione del tuo EV o PHEV.
Per capire la differenza tra i cavi di tipo 1 e i cavi di tipo 2 è sufficiente guardare queste immagini:
Attacco cavo ricarica auto elettrica Tipo 1
Attacco cavo ricarica auto elettrica Tipo 2
In Europa, il cavo di ricarica di tipo 2 è lo standard per le auto elettriche, mentre i cavi di tipo 1 è la variante dominante nelle auto elettriche di produzione asiatica, giapponese e americana.
Il cavo di tipo 1 a 5 pin e ha un fermo che mantiene la spina in posizione e impedisce che si stacchi dalla presa del caricabatterie, mentre i modelli di tipo 2, con design a 7 pin, non hanno questi fermi. Questo perché i veicoli elettrici che utilizzano i cavi di tipo 2 hanno un perno di bloccaggio che fissa la spina in posizione.
È un sistema molto sicuro e solo il proprietario di EV o PHEV sarebbe in grado di scollegare il cavo di ricarica dal connettore del veicolo. A differenza dei cavi tipo 2, i cavi di tipo 1 non hanno il perno di blocco e quindi il cavo di ricarica può essere staccato da chiunque. Quindi, i cavi di ricarica di tipo 2 sono più sicuri dei cavi di tipo 1.
Caratteristiche cavi tipo 1 e cavi tipo 2
Entrambe le spine di tipo 1 e di tipo 2 utilizzano i pin per trasmettere la corrente e hanno un sistema di messa a terra per la garantire la massima sicurezza.
Inoltre, i cavi di tipo 2 hanno resistori che comunicano con il veicolo, per garantire che il processo di ricarica si svolga senza intoppi. Quando la macchina elettrica è connessa al cavo di ricarica di tipo 2, il veicolo “sa” di essere collegato alla corrente e distribuisce la corrente a ogni componente, rilevando in automatico la potenza del cavo. I resistori nel cavo di tipo 1 rilevano se il cavo è collegato e spegneranno il caricabatterie quando si preme la leva per sbloccare la spina.
Inoltre, il tipo 1 è un cavo di ricarica monofase e i cavi di ricarica di tipo 2 sono disponibili in monofase o trifase.
I veicoli elettrici e gli ibridi attualmente sul mercato sono dotati di questi due diversi tipi di prese di ricarica. Che il cavo di ricarica di tipo 2 sia nettamente superiore al cavo di tipo 1 lo dimostra il fatto che le nuove auto elettriche che saranno prodotte nel mercato asiatico saranno muniti di cavi di tipo 2.
Quali veicoli utilizzano il cavo di ricarica Tipo 1
Questi veicoli utilizzano il cavo di Tipo 1 come standard:
Citroen C-Zero, Ford Focus Electric, Mitsubishi Outlander PHEV, Kia Soul EV, Nissan Leaf 2012 – 2017, Peugeot (usa entrambi i tipi), Toyota Prius, Vauxhall.
Quali veicoli utilizzano il cavo di ricarica Tipo 2
I cavi di ricarica di tipo 2 possono essere utilizzati con queste auto:
Audi Etron, BMW i3, Hyundai, Jaguar, KIA, Ranger Rover, Renault, Mercedes Benz EQC, Mini Countryman, Nissan Leaf 2018, Porsche, Smart, Tesla, Toyota, Volkswagen, Volvo XC T8.
I cavi di ricarica di tipo 2 sono ideali per veicoli elettrici con batterie ad alta capacità. Ed è consigliabile selezionare un cavo di ricarica più lungo per i veicoli elettrici con prese di ricarica sul lato della fiancata in modo che possano raggiungere facilmente il punto di ricarica.