Tesla Model S

Perché dovresti evitare queste ruote sulla Tesla Model S? Motivi e consigli

Perché sfuggire a queste ruote sulla Tesla Model S?

Tesla ha rimosso, come equipaggiamento standard, le sue straordinarie ruote in lega di 21 pollici dal suo modello S. Ecco la ragione sorprendente.

Si può essere l’emblema dell’auto elettrica e dell’autonomia, e tuttavia fallire completamente nel disegno di appendici aerodinamiche evidenti: le ruote. Mentre i veicoli in grado di raggiungere 600 chilometri di autonomia non sono più l’eccezione, il vantaggio che Tesla aveva con la sua Model S scompare.

Negli Stati Uniti, il rafforzamento dei test di autonomia ha rivelato che la stima del chilometraggio era errata. Alla fine del 2023, l’autonomia di quasi tutte le Tesla è crollata, costringendo il produttore americano a fare degli aggiustamenti urgenti. In particolare, quello di rendere opzionali le ruote sulla sua Model S, un veicolo il cui prezzo base è di 92.990 euro in Francia, a favore di semplici coprimozzi in plastica al prezzo di 30 euro l’unità nel servizio post-vendita.

Ecco cosa infastidisce quando la concorrenza, Porsche in testa, si preoccupa di offrire ruote da sogno.

Un’autonomia in caduta libera

Porsche sembra sforzarsi di più nel disegnare le ruote delle sue supercar.

Il problema con la Model S

Il problema di Tesla con la Model S è enorme: l’autonomia crolla drammaticamente da 723 km con i coprimozzi in plastica a 634 km con le ruote in lega, ovvero una diminuzione di 89 chilometri. Non è roba da poco! Ecco perché anche la versione diabolita della Plaid con 1.020 cavalli al costo di 107.990 euro, sceglie di fare a meno di queste ruote, che vengono vendute a 4.900 euro.

Le prestazioni della Model S

Il problema è comunque cruciale per il cliente, poiché le prestazioni intrinseche della Model S ne risentono pesantemente. È importante capire che il design più pieno e aerodinamico dei coprimozzi, al fine di ridurre la resistenza che frena l’auto durante la guida, da solo non giustifica la differenza di chilometraggio. Tesla non lo ammette, ma le dimensioni degli pneumatici cambiano. Da 21 pollici, si scende a 19 pollici, migliorando così il comfort di ammortizzazione grazie a fianchi più alti.

Attenzione alle curve?

La traccia a terra è tuttavia ridotta per diminuire la resistenza al rotolamento. Da 265/35R21 all’anteriore e 295/30R21 al posteriore, la Model S passa a 255/45R19 e 285/40R19. In totale, ciò significa 4 cm di aderenza in meno per frenare, accelerare, mantenere grip in curva. Per un’auto con oltre 1.000 cavalli, la perdita di trazione e quindi di performance è enorme.

Dato questo presupposto, perché Tesla non riprende l’idea di una Model S con una potenza modesta – circa 300 cavalli – a trazione posteriore e con grande autonomia? Oggi, la Model S non interessa più i clienti perché il suo interesse è svanito di fronte a una concorrenza dal sex appeal molto superiore.

DA LEGGERE ANCHE: In Germania, TUTTE le Tesla Model Y sono scontate di 6.000 €