Non tutti se l’aspettavano: la Peugeot 208 è l’auto più venduta in Europa a fine marzo 2022. Il mercato automobilistico europeo (27 paesi) è crollato del 19% nel marzo 2022, a 1.116.419 nuove autovetture immatricolate.
Tesla ha approfittato facilmente di questo crollo, così la berlina Model 3 e il SUV Model Y sono salite rispettivamente al primo e al terzo posto nella classifica delle auto più vendute in Europa. Nessuno dei modelli era tra i primi 10 a gennaio e febbraio 2022. La Peugeot 208 guadagna un posto in classica.
Tesla Model 3 è l’auto più venduta in Europa fino a oggi
La Tesla Model 3 è l’auto elettrica più venduta in Europa, stando alle vendite registrate fino a marzo 2022
Le immatricolazioni della Model 3 sono diminuite del 3% a marzo rispetto allo stesso mese dello scorso anno (23.013 unità), mentre i cali sono stati molto più gravi per gli altri bestseller europei: Peugeot 208 (–17%), Volkswagen Golf (–36%), Toyota Yaris (–31%) e Opel Corsa (–36%). Nella top 10 solo la Dacia Sandero registra un incremento rispetto a marzo 2021 (+12%).
Tra gli altri modelli che sono cresciuti vertiginosamente durante questo periodo, possiamo citare l’azienda Jato, che sta avanzando una crescita a doppia cifra per i Cupra Formentors (4° PHEV più venduto a marzo), Opel-Vauxhall Mokka, Kia Xceed, Volkswagen Taigo, MG ZS e HS o anche BMW Serie 4. Nella top 20 europea, ci sono quattro modelli dei marchi francesi (208, C3, Captur , Clio).
La Ford Kuga è l’auto più venduta tra le auto plugin-Hybrid
Nel segmento delle auto 100% elettriche (BEV), la Fiat 500 completa il podio, dietro alle due Tesla. La Peugeot e-208 precede la Renault Zoe. Nel mercato dei veicoli ibridi plug-in (PHEV), la prima posizione è occupata dalla Ford Kuga, seguita dalla Volvo XC40 e Peugeot 3008.
Nei primi tre mesi del 2022 l’auto più immatricolata in Europa è la Peugeot 208 (51.890 unità). La Dacia Sandero (47.491 copie) e la Volkswagen Golf (46.323 copie) completano il podio.
Classica 10 auto più vendute in Europa (27 paesi) nel 1° trimestre del 2022
- Peugeot 208 (51.890 unità; –15%)
- Dacia Sandero (47.491; +8%)
- Volkswagen Golf (46.323; –19%)
- Peugeot 2008 (39.534; –25%)
- Citroën C3 (39.320; –19% )
- Ford Puma (38.547 ; –2%)
- Opel-Vauxhall Corsa (38.532; –29%)
- Renault Clio (38.076; –25%)
- Hyundai Tucson (37.711; 10%)
- Toyota Yaris (36.780; –34%)